In questa pagina mi dilungo un po’ con i testi, spiego cosa intendo per comunicazione aziendale (e brand identity), spiego come organizzo il lavoro con il cliente e la differenza tra un grafico esecutivista e un grafico che si occupa di creatività e progetto.
Questa pagina può esserti utile per capire se IO posso essere utile a TE e alla tua azienda. Credo nella trasparenza quindi preferisco spiegarmi dilungandomi!, poi, se ci sono dubbi, sono facilmente rintracciabile via e-mail o cellulare.

Non si può non-comunicare, essere sul mercato ci “obbliga” ad avere una forma. Un negozio ha arredamento e una vetrina (o un sito se è un negozio online) e un’azienda ha un sito o una pagina Facebook o forse no, ma sicuramente ha una reception (o una segretaria che risponde al telefono). Anche un’azienda agricola ha un furgoncino o, a volte più semplicemente, si mostra al pubblico con la la persona che sta dietro alla bilancia e alle cassette al mercato: il suo sorriso o il suo broncio sono parte della comunicazione.
Insomma, chi più chi meno ci si “deve” dare una forma.
Non è sempre necessario investire dei grossi budget, è piuttosto importante definire assieme degli obiettivi, sapere COSA si deve dire e A CHI, dirlo in maniera chiara e rispettare le risorse a disposizione.
Qui di seguito trovi descritto come mi organizzo sul lavoro, quale significato do alla comunicazione come strumento di crescita aziendale e il valore della brand identity.

Il graphic designer è un professionista che si occupa di creare e sviluppare PROGETTI
Io lavoro così:
STEP 1
Ti incontro, se possibile di persona e nella tua azienda (non deve essere bella, deve essere vera), così mi faccio subito un’idea e faccio meno domande più mirate. Studio con te (singolarmente o con i tuoi collaboratori) la situazione di partenza e mi faccio raccontare di cosa hai bisogno o il perché mi hai chiamata.
QUANDO CHIEDERE LA COLLABORAZIONE AD UN GRAPHIC DESIGNER?
Quando si vuole, ad esempio:
• Aprire un’attività da zero (qualsiasi tipologia)
• Lanciare un nuovo prodotto-servizio-evento
• Aggiornare la propria immagine aziendale (a volte, nel tempo, la propria immagine non ci rappresenta più)
• Aumentare la propria visibilità
• Avere una consulenza
Identifico con te l’obiettivo. Per esperienza so che questo è un punto centrale e non va sottovalutato (non di rado i lavori si rallentano quando si perde di vista l’obiettivo, tutti facciamo più fatica e il risultato spesso è inefficace).
Assieme cominciamo a discutere la strategia (hai già delle idee o non sai come muoverti?, ne parliamo assieme) e identifichiamo gli strumenti comunicazione* adatti.
A questo punto posso prepararti il preventivo.
STEP 2
Definiti quindi i costi e le tempistiche arriva il momento della ricerca e della creatività. Si stabilisce assieme una scadenza per visionare le prime 2 o 3 proposte da discutere e si prosegue con le modifiche. Il tempo necessario è diverso di volta in volta. In questa fase è importante mantenere chiaro l’obiettivo (non andare a tentativi o a gusto personale) così da ridurre gli sprechi di tempo e di energie.
Considero conclusa la fase creatività/modifiche quando sia io che te (e eventuali tuoi collaboratori) siamo soddisfatti del risultato.
Può capitare che le carte in tavola cambino mentre si sviluppa il progetto, che si cambi strategia, che si aggiungano cose da fare, che si allunghino molto i tempi, etc, in questi casi sarà mia cura comunicarti in tempo che il preventivo dovrà essere rivisto ed adeguato.
STEP 3
Il materiale va in stampa, l’evento si svolge, o il sito va online.
A questo punto il progetto è concluso mentre la collaborazione rimane aperta. Potresti avere bisogno di una persona che ti segua con costanza, questo dipende dal tipo di attività che hai. Avere un referente per la tua comunicazione è utile e comodo, in parte per la fiducia e la familiarità (ti fidi di un fornitore se ti sei trovato bene con lui, no?), in parte per mantenere con più facilità la coerenza con l’immagine coordinata. Qui sotto l’articolo puoi leggere cosa intendo per “immagine coordinata”

pro•getto
(pro🌱getto)
GRAFICA E COMUNICAZIONE
Attraverso la grafica mi prendo cura dell’immagine aziendale dalla sua nascita e durante la sua crescita, assecondando e sostenendo le sue fisiologiche trasformazioni.
Il mio obiettivo è fare in modo che le aziende si comunichino in maniera efficace: valorizzandosi con autenticità e senza sprechi.
Un’azienda è come una pianta: ha bisogno di cure per crescere forte e dare buoni frutti.

L’idea è come un seme: ha in sé un grande potenziale.
Quando l’idea incontra le condizioni adatte* è come un seme piantato nel periodo e nel terreno adatto: con le dovute cure metterà radici, diventerà un getto, poi pianta e poi darà frutto.
Nel momento in cui il seme comincia a mettere le radici (prima di germogliare bisogna mettere le radici, saldarsi al terreno e assicurarsi il giusto nutrimento) la comunicazione comincia a dare il suo sostegno. Il logo e la brand identity nascono e si formano insieme alle basi dell’azienda.
(* cura, progettualità, risorse, tempo)

grafica
BRAND IDENTITY
Con “branding” si intendono l’immagine e le strategie coordinate per veicolare l’identità aziendale.
Cosa significa “Identità Aziendale”?
Ciascuna azienda ha la propria fisicità e il proprio carattere: i valori, la mission, i punti di forza, gli obiettivi, il target, i prodotti/servizi che offre, le persone che la compongono, la sede, la sua storia, etc sono un patrimonio di informazioni molto prezioso che la rende unica ed è su questa unicità che si costruisce il branding.
Ciascuna identità aziendale è unica e va comunicata con coerenza e autenticità
La creazione del logo e in generale di tutti gli strumenti di comunicazione* di cui l’azienda ha bisogno per mostrarsi e promuoversi si potenziano a vicenda quando sono coordinati.
Un’immagine coordinata ha lo scopo di:
1 Facilitare la comprensione dell’azienda
2 Facilitare la comprensione di cosa propone/vende (beni o servizi)
3. Aumenta la memorabilità
*stumenti di comunicazione di cui mi occupo come graphic designer sono principalmente:
Loghi
Immagine coordinate (cartelline, biglietti, buste, etc)
Banner e immagini per i social network
Presentazioni aziendali (digitali e cartacee)
Infografie
Brochure, cartoline, volantini
Manifesti
Pagine pubblicitarie
Menù
Cataloghi
Packaging
Insegne
Personalizzazione veicoli
Roll-up e pannelli
Personalizzazione spazi espositivi
Qui di seguito alcuni esempi di branding:

BIGGer
Vai all’articolo


SUSHI CORNER
Vai all’articolo

SAMU
Vai all’articolo


TOC TOC
Vai all’articolo