progètto [dal lat. PROJÈCTUS azione di gettare avanti da PROJICERE porre e propr. gettare avanti, composto di PRO avanti e JÀCERE gettare]
Il progetto Etimo Gioielli è più di un e-commerce, è la creazione di un brand e l’idea di un sito che unisca la vendita all’esperienza della scoperta.
È un progetto molto ambizioso e articolato quindi trovare un modo per descriverlo non è stato facile così per presentare il progetto a collaboratori, fornitori, finanziatori (e amici!) ho pensato ad una presentazione in stile “rivista”.
Due sono le stati i principali passaggi:
① Pensare a tutti i contenuti che devono essere raccolti, selezionati e posti in sequenza.
② Progettare un’impaginazione graficamente coordinata alla brand identity e capace di valorizzare la struttura dinamica e il dialogo tra testi ed immagini.
① Pensare ai contenuti testuali
Prendere un grande foglio di carta, pennarelli colorati, frecce, caffè e concentrazione poi scrivere tutto, sia quello che sembra importante che quello che lo sembra meno. Valori, obiettivi, idee, etc.
Visti nel loro insieme ogni spunto ha un valore perché generare riflessioni più importanti o permettere legami tra i concetti principali.
Una volta raccolti tutti i contenuti si passa alla creazione di un “racconto”, uno svolgimento sequenziale dove i testi vengono scanditi e prendono un loro ritmo (capitoli, introduzioni, citazioni laterali, etc).

① Pensare ai contenuti. Devono essere raccolti e selezionati.
② Progettare l’impaginazione
Ora si può passare alla grafica vera e propria. TESTI e IMMAGINI (copy e visual) si incontrano ed è la fase che preferisco… È come un duetto in cui l’uno collabora o si alterna all’altro (sostituendolo).
In alcuni casi il testo ha la sua autonomia e autorevolezza. Sono casi in cui titoli, slogan e testi descrittivi di vario genere sono insostituibili quindi le immagini non sono necessarie (a volte aiutano la comprensione mentre a volte sono addirittura disturbanti).
Ci sono casi invece in cui una immagine difficilmente può essere sostituita da un testo. Emozione e immediatezza sono i punti di forza di colori, illustrazioni, fotografie, infografiche, etc.
Di nuovo carta e penna per creare ritmi ed equilibri tra i due linguaggi. Così si crea uno strumento di comunicazione completo ed efficace che informa ed emoziona.
Il compito dell’impaginazione grafica è quello di:
• facilitare la lettura dei contenuti evidenziando e alternando ciascun singolo elemento
• coordinare ogni strumento di comunicazione alla brand identity

② Impaginare i contenuti. A sinistra i testi. A destra (sullo schermo) le immagini. Al centro foglio, carta e penna.





Rispondi