•S personal branding

Tra i vari clienti ora sto aiutando il calzolaio a trovare quel calzolaio che gli aggiusti le sue scarpe rotte. Finalmente mi dedico a me. Non è facile darmi un’immagine unica perché tante sono le cose che mi rappresentano, e per quanto bisogno ci sia di sintesi, tanto bisogno ce n’è di rispettare con attenzione ogni sfaccettatura… Quindi:“cura”, c’è bisogno di tanta cura.

Come riuscire a sopportare…?

Nozioni di marketing (tanti nomi di cose più o meno sconosciute) • e-mail continue (spesso superflue e confuse) Pantoni (e la frustrante traduzione in CMYK) scadenze (ieri) • computer • (tante ore) pdf (i refusi… ahimè) aggiornamenti (non si è mai abbastanza sul pezzo) • fatture (“tanto tu col computer ci metti 5 minuti”) ancora computer (H24 – 7gg su 7)

Non potrei sopportare tutto questo senza:

LA Matita con le mine della Steadtler (mine 2B) e le 3 matite dei colori primari.
CAMMINARE e sentire il mio respiro
• FOTOGRAFARE “cose” che nessuno nota
• DISEGNARE un mandala con foglie, bacche e sassi e mettere i piedi nelle pozzanghere
• RIDERE da sola (a volte anche cantare e ballare da sola)
• Usare il cellulare ovunque per prendere appunti (che le idee sono effimere come i sogni)
GIOCARE seriamente col cibo prima di mangiarlo

 

•S
Questo è il mio logo e questa è la mia “immagine professionale”
:

•S logo_pres_001
•S …un logo che si può digitare anche attraverso la tastiera

Il mio logo nasce da un disegno a matita (non potrebbe essere altrimenti) e da un’accurata riflessione su me stessa.

INGREDIENTI: mille•mila disegni a matita, il tao, il simbolo dell’infinito, le mie iniziali, la proporzione aurea, colorante Pantone® 5645

Livello di difficoltà: medio.
I due passaggi più difficili del procedimento:
1• Inserire molti significati in una forma estremamente semplice
2• Far otticamente convivere l’asimmetria con l’equilibrio

•S logo_pres_B
Disegni e riflessioni

PREPARAZIONE: scegliere la •S migliore tra le mille•mila disegnate, prendere molti cerchi di varie misure e ricostruire la forma. Verificare gli spessori e, quando arriva ad essere ben equilibrato, spolverare con una sfumatura per dare profondità.

•S logo_pres_A
(Ri)costruzione geometrica del logo
•S logo_pres_C
Codifico i colori e scelgo di un font semplice, lineare ed elegante.

Brand identity

•S logo_pres_002
Nella mia brand identity non può mancare un riferimento forte alla Natura.

Nel mio biglietto da visita c’è un seme

Ho voluto personalizzare i miei biglietti da visita inserendo in ciascuno un semino. Il seme rappresenta la vita, sia essa delle idee o dell’azienda. Bisogna seminare nel terreno adatto e prendersi cura del seme perché questo metta radici e poi cresca diventando pianta. Bisogna poi continuare a curare la pianta con dovute attenzioni per avere buoni frutti: acqua, fertilizzanti, potature, innesti, etc. La comunicazione può aiutare un’azienda nei vari momenti della sua crescita con cura e attività mirate.
 
biglietto e semino
Un semino in ciascun biglietto. A lui il compito di raccontare di me e della mia visione della comunicazione come strumento di crescita aziendale.

Illu pro•getto_intera_B
Vedi la mia infografica
 
•S logo_pres_004
•S logo_pres_003
Scelgo una palette di colori prendendo ispirazione dalle cose che mi piacciono
•S logo_pres_D
Metto alla prova il logo giocandoci
•S logo_pres_E
La scelta del colore…
•S logo_pres_005
Il mio curriculum, costruito sulle proporzioni auree, mostra e racconta me con autenticità e senza dire bugie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: