Quasi tutti gli ingredienti per preparare i croissant sono bianchi ma il colore finale è dorato. La trovo una cosa affascinante. Altri ingredienti: il tempo, il calore, il profumo. La mia ricetta illustrata dei croissant.
Foto • Ristorante Al Moccolo
Ora che l'estate è arrivata e finalmente i ristoranti hanno riaperto le porte dopo un periodo un po' triste, do un ultimo sguardo al menù invernale del ristorante Al Moccolo di Rimini. Chissà quali novità ci riserva lo chef.
Foto • Ristorante Al Moccolo
Ancora un po' di profumo di pesce fresco e d'estate nei piatti del ristorante Al Moccolo di Rimini.
Food portrait • Piccola cucina estiatorio • crudo di pesce
Piatti così belli da meritare un ritratto. Questo piatto colorato e fresco di crudità di pesce si ispira alla cucina siciliana e fa parte del menù di Piccola Cucina Estiatorio, ristorante italiano a New York.
Foto • Ristoranti La Lampara e L’Ultima Spiaggia
Stessa gestione e stesso profumi di mare, solo qualche sfumatura diversa nel menù. La Lampara sul canale di Cesenatico e L'Ultima Spiaggia sulla sabbia di Bellaria hanno in comune la cucina di pesce e l'ambiente informale. Qui alcune immagini per i social network.
Foto • Sushi Magnum e Brewdog
Due punti di forza della catena in franchising Sushi Corner: • il SUSHI MAGNUM: 40 pezzi a 40 €, offerta che permette alla catena di esser competitiva anche con gli "all you can eat" di fascia (di qualità e di prezzo) più bassa e • la Brewdog una birra artigianale scelta per accompagnare il sushi fusion e dare più unicità all'offerta del brand.
Foto • il sushi e la sua preparazione • Sushi Corner
Alcune delle foto per Sushi Corner, catena in franchising di ristoranti di sushi. Bello da fotografare. Buono da mangiare.
Foto • Yume Ramen
Mettere a fuoco i propri sogni è il primo passo per la loro realizzazione e Yume Ramen si offre come uno spazio dedicato proprio ai suoi clienti e ai loro sogni.Ramen bollenti vegani, di carne e di pesce danno il tempo e creano la disposizione d'animo migliore per guardarsi e ascoltasi. Si invita l'avventore ad... Continue Reading →
Menù e fotografie • Ristorante Dove c’era l’Aquila
Ristorante di pesce a Cattolica con la vocazione alle crudità di mare, al sushi e, come fuori menù, alle tavolate che uniscono famiglie e amici. Lo stare insieme e la freschezza della materia prima sono i punti di forza del locale. Il menù è stato ingegnerizzato. Testi scritti ad-hoc e nuove foto luminose mettono in risalto i piatti più apprezzati.
Foto Caffetteria • Caffè Commercio
Raccontare attraverso le immagini fotografiche il calore, la dolcezza e i colori della caffetteria del Caffè Commercio, nel centro storico di Santarcangelo di Romagna.
Branding • BIGGer
BIGGER è un nuovo ristorantino sulla spiaggia in cui "è impossibile chiedere di meno”. Panini componibili in formato XXL e extra dosi di salse rappresentano l’unicità della sua cucina. Nessuna scelta vegetariana, vegana o salutista, in questo ristorante le parole d’ordine sono: sporcarsi, divertrsi, godere e sfidare gli amici. Target super-giovane! Allestimento tavola e gazebo, ricerca e personalizzazione packaging, menù e comunicazione social.
Chef, ti disegno il piatto • Carbòn • Salmone, asparagi e piselli
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui un piatto da Carbòn, Parigi Primavera 2018
Foto e immagini social • Sushi Corner Cocktail
Alcune delle fotografie per il ristorante Sushi Corner di Bellaria che ha scelto di inserire nella sua offerta anche 6 cocktails esclusivi d'accompagnamento al sushi fusion.
"Black" ma anche "Fast casual" è lo stile coordinato di Sushi Corner.
Foto e flyer • Vico Vecchio
…quando scegli i clienti che sono nelle tue corde lavorare diventa un vero gioco! [è il caso di aggiungere: #workhardplayharder ]
Foto menù • Sushi Corner
La scelta stilistica del menù per il franchising Sushi Corner è stata lo sfondo nero (e l'elemento grafico delle bacchette, di riamando al logo).
Branding • Sushi Corner
Immagine coordinata e strumenti di comunicazione analogici e digitali della catena in franchising Sushi Corner.
Passeggiate illustrate attorno al tema “sushi”
Ho scelto il tema "sushi" come tema di aprile. Mi piace il sushi, mi piace la sua forma e mi piace il suo sapore. Per gioco e per lavoro l'ho disegnato, studiato, fotografato e anche costruito!
Chef, ti disegno il piatto • Sorbetto al cavolo cappuccio, anisetta, ricotta e poi, e poi…
Chef, ti disegno il piatto • Sorbetto al cavolo cappuccio, anisetta, ricotta, e poi e poi...
Chef, ti disegno il piatto • Il polipo
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui il polipo di Paolo Bissaro, La Canonica.
{paper} sushi
Anche io, finalmente, ho fatto il sushi. 🍣
Mappa illustrata della Sardegna • Gambero Rosso
Bella e buona questa Sardegna, con i suoi colori della terra che fanno capolino tra le sfumature turchesi del mare. Mappa illustrata per la rivista del Gambero Rosso.
Chef, ti disegno il piatto • Zuppa ai tartufi, Paul Bocuse
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui la "Soupe aux truffes V.G.E." di Paul Bocuse, 1975. Sontuosa.
Chef, ti disegno il piatto • Filetto di triglia in crosta di patate, Paul Bocuse
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui il "Filetto di triglia in scaglie di patate" di Paul Bocuse. Signorile forse ancor più che elegante.
Chef, ti disegno il piatto • Paolo Bissaro
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui un piatto dello chef Paolo Bissaro. Novembre 2017
Chef, ti disegno il piatto • Il Raviolo Aperto, Gualtiero Marchesi
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui il "Il Raviolo Aperto", Gualtiero Marchesi, 1982
Chef, ti disegno il piatto • Risotto oro e zafferano, Gualtiero Marchesi
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui il "Risotto oro e zafferano", Gualtiero Marchesi, 1981
Chef, ti disegno il piatto • Carbòn
Piatti così belli da meritare un ritratto. Qui un piatto da Carbòn, Parigi. Dicembre 2017
Pizza napoletana patrimonio Unesco!!!
Pizza AUGURI! Io ti celebro così: con un ritratto!
coltivAZIONE CONsapevole – immagine coordinata
Coltivare per produrre alimenti, cultura e socialità. Giovani contadini guardano al passato e alle coltivazioni naturali per restituire al terreno il significato di condivisione attiva, produttiva e gentile.